Mondolibri
Librerie e biblioteche
Chi è stato il primo bibliotecario della storia?
Difficile sapere con precisione chi è stato il primo bibliotecario della storia: proviamo a fare un excursus dell’origina di questa figura.
Un autore
Clarice Tartufari, scrittrice dal temperamento arditissimo
In una lettera a Onorato Roux, Clarice Tartufari (1868-1933) dice di sé: «Io posseggo un temperamento arditissimo, di ottima tempra. Il pericolo mi esalta».
Corso di scrittura
Introduzione, prologo, prefazione e preambolo: cosa sono e perché si usano
Introduzione, preambolo, prefazione, prologo: spesso sono presenti nei libri, ma altrettanto spesso non le leggiamo! Cosa sono? A cosa servono?
Mondolibri
I libri classici odiati da grandi scrittori
A destra e a manca si consiglia sempre di leggere libri classici. Ma siamo sicuri che questi libri siano piaciuti anche a grandi scrittrici e scrittori?
Poesia e dintorni
Maria de Maria, tra Rilke e la nostalgia per la madre
Un ricordo della poetessa calabrese Maria de Maria nel centenario della nascita (9 febbraio 1918-2018), i cui versi testimoniano l'intensa passione poetica.
Un autore
Orsola Nemi: la delicatezza, il pudore, la sensibilità in persona
Parlando della scrittrice Orsola Nemi (1903-1985) Giuseppe Prezzolini ebbe a definirla: «La delicatezza, il pudore, la sensibilità in persona».
Libri
Scrivere bene è un gioco da ragazzi, di Massimo Birattari
«Scrivere bene è un gioco da ragazzi» è un agile testo di Massimo Birattari e si presenta come «un corso di scrittura avventuroso come un romanzo».
Viaggi letterari
Parigi segreta per viaggiatori amanti dei libri
La capitale francese offre numerosi angoli letterari: Proust, Victor Hugo e Dumas sono vissuti là. Ecco una guida alla Parigi segreta letteraria.
Mondolibri
550 anni fa moriva Johannes Gutenberg, il Mozart della stampa
Chi è stato Johannes Gutenberg, che ha inventato i caratteri mobili ed è considerato il padre della moderna tecnica di stampa.
Corso di scrittura
È meglio evitare il Camel case quando si scrive
Sempre più spesso si notano testi scritti con la pratica del Camel case, che ha diverse varianti, tutte antipatiche (almeno dal punto di vista ortografico).
Mondolibri
Uno sguardo ai manuali di letteratura araba
Quali sono i migliori libri per conoscere la letteratura araba? Ecco i nostri consigli, a cominciare dai manuali classici.