Premio Nobel per la letteratura 2017 a Kazuo Ishiguro

Kazuo Ishiguro è il vincitore del Premio Nobel per la letteratura 2017. Ad annunciarlo, come di consueto, è stata Sara Danius, Segretario permanente dell’Accademia di Svezia, che ha anche letto la motivazione: «per avere rivelato l’abisso al di sotto del nostro senso illusorio di connessione col mondo, in romanzi di grande forza emotiva». Di Ishiguro ricordiamo lo splendido romanzo Quel che resta del giorno, con cui vinse il Booker Prize e da cui James Ivory nel 1993 trasse il film omonimo. Seguiranno aggiornamenti.
Premio Nobel per la letteratura 2017: l’annuncio sarà il 5 ottobre
2 ottobre 2017 – Il Premio Nobel per la letteratura 2017 sarà annunciato giovedì 5 ottobre alle 13. L‘annuncio è stato dato sulla pagina Facebook del Premio Nobel. Una manciata di giorni, quindi, e sapremo a chi andrà questo prestigioso riconoscimento.
Premio Nobel per la letteratura 2017: chi vincerà?
30 settembre 2017 – Stanno per essere assegnati i Premi Nobel e, come sempre, noi che attendiamo il Premio Nobel per la letteratura 2017 dobbiamo tirare un po’ il collo. La data dell’annuncio di questo Nobel, infatti, viene data sempre in un secondo momento, mentre gli altri sono stabiliti da tempo. Nello specifico:
- lunedì 2 ottobre: fisiologia o medicina;
- martedì 3 ottobre: fisica;
- mercoledì 4 ottobre: chimica;
- venerdì 6 ottobre: pace;
- lunedì 9 ottobre: economia (nome ufficiale: «Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel»).
In passato il Nobel per la letteratura veniva solitamente annunciato il giovedì che rimaneva libero (quindi, quest’anno, il 5 ottobre), ma lo scorso anno l’annuncio del Nobel (come si ricorderà lo vinse Bob Dylan) slittò di una settimana.
I candidati al Premio Nobel per la letteratura 2017
Mentre restiamo in attesa della data ufficiale dell’annuncio, possiamo dare uno sguardo ai «candidati» per il Premio Nobel per la letteratura 2017. O, meglio, a coloro che sono più gettonati dagli scommettitori, perché, come è noto, i nomi dei candidati al Nobel sono sotto segreto per cinquant’anni. Quello che si può fare è provare a indovinare. A volte ci si azzecca, altre no.
Al momento in cui scriviamo la top ten dei candidati secondo gli scommettitori è la seguente:
- Ngugi Wa Thiong’o (confesso che anche io tifo per lui)
- Haruki Murakami (è sempre in lista: gli porterà forse male?)
- Margaret Atwood (anche lei è una veterana delle candidature)
- Amoz Oz
- Adunis (un poeta non ci starebbe male, visto che l’ultimo poeta ad aggiudicarsi il premio è stato Tomas Tranströmer nel 2011)
- Claudio Magris (uno dei pochi italiani: gli altri – ma nelle parti bassi della classifica sono Dacia Maraini ed Elena Ferrante)
- Yan Lianke
- Don DeLillo (anche lui è un po’ italiano, in fin dei conti)
- Javier Marías
- Antonio Lobo Antunes
Ormai l’attesa è quasi finita e mancano pochi giorni per sapere chi sarà il successore di Bob Dylan. Chissà se anche quest’anno la scelta dell’Accademia di Svezia cadrà su un nome che farà tanto discutere come è stato lo scorso anno?
Foto | Pixabay – Di Mariusz Kubik, http://www.mariuszkubik.pl [Attribution, GFDL, CC-BY-SA-3.0 o CC BY 2.5], attraverso Wikimedia Commons
Qual è la fonte della classifica?
Il sito Nicer Odds, che compara vari siti di scommesse (Bestsson, Ladbrokes, Paf, Unibet).