
Il ragazzo mucca di Michele Serra e il pane fatto in casa
Il perché dell'abbinamento
Il pane fatto in casa è un pane buono, naturale e sano che dura diverse giorni: noi lo abbiniamo alla lettura de “Il ragazzo mucca” di Michele Serra.
Quella che Michele Serra narra ne Il ragazzo mucca è una storia delicata, appassionante e che profuma di fresco di montagna.
Un giornalista in crisi. Una crisi che ha tante fonti: da questioni politico-familiari irrisolte allo stress lavorativo. Responsabilità e incapacità di fermarsi, rilassarsi. Antonio Lanteri, il protagonista, decide quindi di prendersi una pausa di riflessione e rintanarsi nella casa in montagna dei suoi genitori, distante dalla città e dal lavoro. Condividendo con la moglie e la piccola Maria soltanto i week-end.
Parte senza sapere quando tornerà. Parte per cercare di ritrovare un po’ di energia e “curarsi”. Parte per farsi coccolare dai genitori e dall’ambiente in cui ha passato l’infanzia. Ripercorre i ricordi della sua vita da bambino. Incontra dei vecchi amici, passeggia, condivide le esperienze con la figlioletta e la bella moglie.
Poi succede l’imprevedibile. E da un distacco aveva un’origine ma non aveva una fine, nascono sviluppi che spiegano tutto. E laddove tutto è cominciato, tutto trova un equilibrio ed il cerchio, importante, della vita della sua famiglia (ma non solo), si chiude, perfettamente e quasi armoniosamente. E questa chiusura mi è piaciuta tanto. Romantica, sentimentale, equilibrata.
Il pane fatto in casa
Ingredienti
- 400 g di farina integrale di grano antico
- 250 ml di latte tiepido
- 25 g di lievito di birra fresco
- 25 g di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiaini di sale integrale
La ricetta del pane fatto in casa
Versiamo il latte tiepido in una ciotola con il lievito, mescoliamo con una frusta manuale e copriamo per 15 minuti con una pellicola per alimenti, lasciando fermentare.
Nel frattempo in una ciotola più grande prepariamo le farine con il sale e i dentro alla quale, dopo i 15 minuti di fermentazione, aggiungeremo gli ingredienti preparati precedentemente.
Mescoliamo energicamente per 10-15 minuti e poi poniamo l’impasto a lievitare su una teglia dando una forma morbida e piatta.
Sigilliamo con della pellicola per alimenti e sopra un panno di cotone pulito e lasciamo lievitare per 1 ora e 30 (ma in estate con le alte temperature basta anche meno) prima di infornare per 10-15 minuti in forno preriscaldato a temperatura media (180°).
Sforniamo poi quindi e dopo aver fatto intiepidire la nostra forma di pane integrale, togliamolo dalla teglia e tagliamolo a fette.
Conserviamolo avvolto in un panno di cotone pulito.