
L’asino Giacchino di Alessandro Petruccelli e il salame di cioccolato
Il perché dell'abbinamento
Ne “L’asino Giacchino” di Alessandro Petruccelli si parla di un’erba che piace tanto agli asini come il cioccolato ai bambini: ecco allora la ricetta del salame di cioccolato.
Una storia tenera, il racconto della breve relazione dolcissima tra due sconosciuti, un ragazzo e un asino: è questo che leggiamo nel libro L’asino Giacchino di Alessandro Petruccelli.
Ancora una volta viene fuori la sensibilità dell’autore nei confronti della vita degli animali. Un progetto, un lungo cammino verso la salvezza, il coraggio e le tante avventure di Giacchino, l’asino protagonista del racconto.
Le illustrazioni, molto molto belle con un tratto morbido e i colori tenui, danno un volto ai protagonisti e ci catapultano negli scenari narrati, quasi da protagonisti. Ancora ci immedesimiamo nell’uomo al quale Giacchino racconta la sua storia o, spero di no, in coloro che invece considerano gli animali senza prestare loro alcun tipo di rispetto.
Cooperazione, confidenza, fiducia, amore per il futuro dei propri simili, per raggiungere il grande sogno che da sempre viene inseguito: l’irraggiungibile mondo migliore.
Un libro che consiglio non solo per i piccini, ma anche per gli adulti che a volte dimenticano l’importanza della natura e dell’ambiente intero.
Gli ingredienti del salame di cioccolato
- 200 g di biscotti spezzati in maniera grossolana
- 50 g di burro fuso
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 30 g di zucchero integrale di canna
La ricetta del salame di cioccolato
Mescoliamo tutto con una spatola in una ciotola poi versiamo su un foglio di carta forno e arrotoliamolo dando la forma di un salamino.
Avvolgiamo, quindi, attorno alla carta stagnola e lasciamo riposare 2 ore in freezer e poi per il resto in frigorifero.
Quando dobbiamo servirlo tagliamolo a fette, ed ecco l’effetto salame!