
Open di Andre Agassi e il veg burger
Il perché dell'abbinamento
In Open, l’autobiografia di Andra Agassi ci sono abbuffate di hamburger: vi consigliamo la lettura del libro ma anche i veg burger che sono più salutari.
Anche questa volta si tratta di una biografia, una biografia particolare in quanto c’è di mezzo un “nonproprioghost”- writer, e non uno qualunque, ma un premio Pulitzer (J.R. Moehringer, per intenderci). Parlo del libro Open. La mia storia di Andre Agassi.
Al di là della fortissima capacità di raccontare gli eventi, con la voce del protagonista, la cosa che maggiormente mi ha appassionata è come questa narrazione mi abbia catturata. E mi tocca confessare che non sono un’appassionata di tennis, che aveva sentito nominare questo giocatore di tanto in tanto, un nome tra tanti altri. Però io ho vissuto questa storia, come fosse un film, ho sentito il tifo che sentiva lui, ho provato il dolore che provava lui, i sentimenti conflittuali, ho percepito la sua insoddisfazione, lo stimolo di continuare a giocare sempre e comunque, pur odiando il tennis.
E ancora una volta la storia incredibile di un uomo comune, che solo da un certo punto in poi ha potuto decidere del suo destino.
Mi è piaciuto tutto di questo libro: dalla foto di copertina, alla conclusione.
Vi avverto: si sorride, si soffre e si piange leggendolo, ma soprattutto, viene voglia di prendere una racchetta in mano e andare a fare due palleggi!
Consigliato a tutti: anche ai non amanti del tennis. (Qui su GraphoMania trovate un’altra recensione di questo libro come anche la pagina 69 di Open).
Ingredienti per il veg burger
- 2 grosse patate lesse
- 2 cucchiai di lenticchie cotte con 2 cucchiai di farro integrale
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 1 cucchiaio di semi di papavero
- 1 cucchiaio di semi di girasole
- 1 cucchiaio di crema di curcuma
- olio extravergine di oliva
- pangrattato
- sale
La ricetta del veg burger
Impastiamo tutti gli ingredienti (tranne olio e pangrattato) con le mani in una ciotola. Formiamo dei burger che passeremo nell’olio e poi nel pangrattato.
Quindi inforniamo a temperatura medio-alta ponendoli su una teglia per 10 minuti da un lato e poi giriamoli e lasciamoli in forno altri 10 minuti.
Quindi sforniamo e serviamo.