
Tony Pagoda e i suoi amici di Paolo Sorrentino e i cestini con la crema di carote
Il perché dell'abbinamento
Tony Pagoda e i suoi amici è un libro di Paolo Sorrentino che noi abbiniamo ai cestini con crema di carote per una lettura piacevole e appagante.
Tony Pagoda e i suoi amici è una raccolta di episodi con personaggi diversi, raccontati dal protagonista di Hanno tutti ragione, sempre scritto da Paolo Sorrentino.
Questa volta non si tratta di un unico racconto ma di aneddoti sganciati tra di loro che narrano di vari personaggi, realmente esistenti, ovvero gli “amici” di Tony Pagoda. Il tono è sempre uguale al precedente (Hanno tutti ragione) perché Tony Pagoda è sempre lo stesso personaggio kitch e spregiudicato, ma qui è un uomo anziano, che riesce a vedere la vita e le persone che incontra con una luce e una energia diversi.
Devo ammettere che nonostante il linguaggio a volte scurrile che mi ha tirato fuori spesso più di un sorriso, il personaggio di Pagoda fa anche tenerezza. Racconta gli incontri con dei personaggi realmente esistenti, che davvero fanno parte del panorama televisivo, politico e/o culturale della nostra epoca. Ma non solo. Alcuni aneddoti sono invece basati su personaggi della sua sfera personale, la sua mamma ad esempio. Ed è leggero, piacevole leggerlo.
Ideale per una lettura rilassante non impegnativa. Una lettura che possa in qualche modo distrarci dalla routine e strapparci qualche sorriso qui e là. Soprattutto se avete letto il primo volume, questo è consigliatissimo!
Gli ingredienti per i cestini con crema di carote
Per cominciare prepariamo delle piadine integrali
Ingredienti (per 7/8 piadine)
- 250 g di farina integrale
- 60 g di latte
- 25 g di olio d’oliva
- 2 cucchiaini di sale
- Acqua q.b.
La ricetta dei cestini con crema di carote
In una ciotola impastiamo insieme, farina, olio, latte e sale. Aggiungiamo poi poco per volta dell’acqua, sempre impastando, finché otterremo un impasto non appiccicoso. Copriamo con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per almeno un’ora.
Dividiamo l’impasto poi in otto palline e con un mattarello spianiamole e ritagliamo con una forma tonda di 9 cm di diametro otto dischi regolari.
Poniamo quindi ogni dischetto di piadina (ancora cruda e morbida) a foderare uno stampino per muffin e inforniamo a temperatura media per circa 15 minuti e finché le piadine non cominceranno a dorarsi leggermente. Sforniamo e lasciamo intiepidire a temperatura ambiente prima di togliere dagli stampi.
Per quanto riguarda la mousse di carote potete cliccare qui per leggere la ricetta.
Una volta che avrete tolto i cestini dagli stampi potrete farcirli con questa deliziosa mousse e servire.
Io ho provato ad aggiungere anche della cipolla caramellata sopra la mousse e il risultato è stato interessante, anche per i miei ospiti!