Società, politica e comunicazione
Zucked. I social network sotto accusa
In Zucked Roger McNamee analizza a fondo il fenomeno Facebook: scopri perché i social network sono sempre più spesso messi sotto accusa.
Il lato fresco del cuscino. Alla ricerca delle cose perdute, di Vittorio Zucconi
Il lato fresco del cuscino è l'autobiografia di Vittorio Zucconi: scopri come descrive la propria vita e perché si parla di cose perdute.
Magia e Massoneria, di Salvatore L. d’Ascia
Leggi la recensione di Magia e Massoneria di Salvatore L. d'Ascia e scopri come comprendere il mondo iniziatico con questo denso saggio.
La morte si fa social, di Davide Sisto
Con il saggio La morte si fa social il filosofo Davide Sisto affronta il tema di immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale.
Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
Scopri perché il saggio Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social di Jaron Lanier è un libro che devi leggere quanto prima.
«Il comunismo raccontato a un bambino (e non solo)», di Bini Adamczak
Come spiegare a un bambino il significato di termini come crisi, comunismo, capitalismo? Un piccolo aiuto da Bini Adamczak.
Ultimi libri recensiti
-
La casa delle bugie: i perfetti incastri di Ian Rankin
-
Gleba di Tersite Rossi, una narrazione ben articolata
-
Caos: Marco Malvaldi e Stefano Marmi raccontano la matematica
-
Come un delfino, scorrevole storia narrata da Gianluca Pirozzi
-
La ragazza del sole: sesto appuntamento con Le sette sorelle di Lucinda Riley
-
Tu chiamale, se vuoi… Citazioni, echi, lasciti letterari nelle canzoni italiane
-
La saga fantasy Luna di Antonio Alvares: Il sequestratore di Graal e La notte dell’Homecoming
-
Lo strano caso dello studio in verde, di Alexia Bianchini e Luigi Milani