I mariti delle altre, di Guia Soncini
Conoscevo Guia Soncini per la sua rubrica sabatina su D Repubblica, dove le canzoni più o meno pop italiche ma anche no, vengono dissezionate con spirito tassidermista per analizzare il loro impatto sulla vita emotiva delle persone. Cliché che in molti casi si avverano, saggezza popolare contemporanea, psicologia spicciola – e succulenta – in stile […]
Conoscevo Guia Soncini per la sua rubrica sabatina su D Repubblica, dove le canzoni più o meno pop italiche ma anche no, vengono dissezionate con spirito tassidermista per analizzare il loro impatto sulla vita emotiva delle persone. Cliché che in molti casi si avverano, saggezza popolare contemporanea, psicologia spicciola – e succulenta – in stile Gli uomini vengono da Marte e le donne… Ora mi diverto a seguire Guia su Twitter, mi piace quella sua cattiveria spiritosa, mi rassicura.
E forse lo stesso effetto sortirà il suo libro appena uscito per Rizzoli, I mariti delle altre, sulla cultura dell’adulterio nell’era post-moderna. Snocciolando celebri esempi si intaglia così il profilo – brutale e ridicolo – di una spiritualità e vita di relazione che ha fin troppo ha a che fare con la “condivisione” dei corpi. Che però spesso passa per il vero oggetto supremo del desiderio (per molti) e cioè il telefono, con i sistemi di messaggistica che friggono e alimentano l’ego e i misunderstanding comunicativi tra maschi e femmine.
Libro godibile, intanto perché il tradimento dell’altro ha fatto soffrire un po’ tutti e l’argomento tutti attrae, ma soprattutto per le citazioni dei film, come fossero esempi archetipici di schemi relazionali che fissi e imperturbabili attraversano i decenni dell’ultimo secolo. I film da rivedere – perché ci si augura che già li abbiate incontrati – sono Closer di Micke Nichols e La famiglia di Ettore Scola; da intendere come un cineforum terapeutico, per riflettere soprattutto sul gioco dei ruoli.
In un’intervista a Io Donna l’autrice parla di “ballo delle relazioni” e ribalta, senza fare un plissé, i concetti obsoleti che vedono lei cornuta e inconsolabile in attesa accanto al telefono; quelli erano i film degli anni ’60, ora c’è What’s App. Da mettere in modalità silenziosa.
Guia Soncini
I mariti delle altre
Rizzoli, 2013
ISBN 9788817063661
pp. 175, euro 12