
Il grande libro delle erbe medicinali per le donne


:
Aspetti positivi
Aspetti negativi
Un viaggio, tra i più completi in commercio, nel benessere femminile e una guida a come raggiungerlo semplicemente… uscendo in giardino…
Cyndi Gilbert – Roberta Maresci, Il grande libro delle erbe medicinali per le donne
Pollici verdi di tutto il mondo unitevi! Sembra questo il grido di battaglia che può finalmente mettere d’accordo gli appassionati naturisti ai quattro angoli del globo, anzi, le appassionate naturiste che ora dispongono di una guida tutta al femminile sull’utilizzo delle erbe medicinali per la salute della donna: Il grande libro delle erbe medicinali per le donne.
Il grande libro delle erbe medicinali per le donne
Se è forse un po’ scontato che a realizzarlo siano state due donne, un’erborista e una giornalista e divulgatrice scientifica amante della natura, non lo è che siano un’italiana (Roberta Maresci) e un’americana (Cyndi Gilbert), fatto che conferisce all’opera un doveroso respiro internazionale.
È oltreoceano, infatti, che discipline come l’omeopatia o il fitomedicalismo nascono, si sviluppano ma soprattutto trovano terreno fertile – è proprio il caso di dirlo! – nella quotidianità di molte famiglie. Segno che i vecchi continenti sono troppo vecchi per questo tipo di approcci? Risposta sbagliata!
Una delle principali discipline attraverso le quali l’universo delle piante viene indagato in queste pagine, infatti, è la medicina tradizionale cinese che tutti sanno che storia millenaria possegga e quali ne siano le origini geografiche.
Ne Il grande libro delle erbe medicinali per le donne non viene trascurata neppure la prospettiva storica: scorrendo le pagine introduttive ci si ritrova catapultati indietro nel tempo all’epoca dell’Antica Grecia, ma anche fra le tradizioni delle tribù nordamericane nel periodo in cui sbarcarono i primi coloni. Molto interessante, a questo proposito, il lavoro che le autrici fanno nel recuperare linguaggi e terminologie antiche per indicare piante e rimedi che vengono utilizzati ancora oggi, come i fiori di Bach, che dai 38 classificati originariamente dal maestro britannico di fitoterapia a cavallo tra Ottocento e Novecento, oggi sono molti di più.
Tra camomilla, melissa e zenzero
E se non siete esattamente avvezzi alla fitochimica, alla farmacognosia o all’energetica, non preoccupatevi: con parole semplici vi verranno spiegati anche i concetti più difficili, accompagnati da brevi excursus storici, curiosità e vere e proprie chicche prese perfino dal mondo del fumetto e della televisione, come nel caso di Peter Coniglio che in una puntata spiega ai bambini quanto faccia bene per rilassarsi bere una camomilla prima di andare a dormire.
Se alcuni consigli, dunque, sono di patrimonio comune come che lo zenzero faccia bene alle nausee mattutine (le donne che hanno avuto un figlio lo sanno), meno forse sono coloro che conoscono la melissa come rimedio per l’herpes o addirittura che usano la salvia come alleata nello svezzamento.
Che siate, quindi, in cerca di un rimedio naturale, di un coadiuvante dei farmaci tradizionali, o semplicemente che abbiate voglia di sperimentare con gusti e profumi mai provati, Il grande libro delle erbe medicinali per le donne è quello che fa per voi, in cui trovano spazio tutti, ma proprio tutti gli ingredienti essenziali per la vostra pausa green.