
Over-Age. Apocalittici e disappropriati


:
Aspetti positivi
Aspetti negativi
Recensione del libro «Over-Age. Apocalittici e disappropriati» di Transeuropa Edizioni: una raccolta di racconti a cura di Giulio Milani.
Over-Age. Apocalittici e disappropriati
Leggere il libro Over-Age. Apocalittici e disappropriati della Transeuropa Edizioni, è stato a dir poco illuminante! Intanto per l’originalità: una raccolta composta di diciassette racconti scritta da ultra sessantenni esordienti e nata dal concorso letterario Progetto Over 65. Ma anche per sfatare limitanti pregiudizi che – come più volte ho ribadito – inducono erroneamente ad associare la maturità alla fine che incombe. Fino a che la mente è viva, noi siamo vivi, e ciò vale per qualunque età.
In questa raccolta incontriamo di tutto: l’autobiografia, la fantasia, il ritorno del rimosso o la nostalgia dell’incompiuto, la malinconia di un ricordo o il rammarico per l’avventura mai vissuta; storie d’amore, di odio, di naja e di viaggi in capo al mondo in un susseguirsi di situazioni improbabili o perle di saggezza, scritte da persone comuni come impiegati, casalinghe, insegnanti, operai o dirigenti, tutti grandi lettori tra i quali troviamo chi da una vita ama scrivere e chi si cimenta per la prima volta dopo la pensione, quando finalmente si riprende possesso del tempo e della mente, lontani dallo stress quotidiano e dalle preoccupazioni del lavoro.
Certo, di preoccupazioni ne arrivano di nuove, c’è chi definisce la vecchiaia come l’età della rabbia, dell’impotenza e del disincanto; tuttavia in questi scritti – così come si legge nella presentazione – emerge una vera e propria festa di liberazione, una resurrezione che allontana ed esorcizza l’atrofizzarsi dell’ispirazione.
Qualcuno ha detto che per restare giovani bisogna invecchiare un po’. Bene, allora questo è un libro da leggere e non solo perché vi si trovano storie scorrevoli o piacevoli, ma anche per non avere più paura del tempo che passa, per aver voglia di continuare e continuare a girare la clessidra, prendendo spunto dalla capacità di questi autori di conquistarsi quella fetta di gioia di vivere che spetta ad ogni età o condizione.