
Paolo VI, un papa importante ma quasi dimenticato. Riscopriamolo in “Voi siete «figli dei santi». Paolo VI ai carmelitani”
Aspetti positivi
Aspetti negativi
Paolo VI (Giovanni Battista Montini) è stato un pontefice di importanza fondamentale nella storia della Chiesa, pur se spesso dimenticato.
Il 6 agosto 1978 papa Paolo VI faceva ritorno alla Casa del Signore. È stato un pontefice di importanza fondamentale nella storia della Chiesa: il primo papa a compiere viaggi in terra straniera – ricordiamo il memorabile intervento all’ONU il 4 ottobre 1965 – presiedette con efficacia il Concilio Vaticano II, varato da Giovanni XXIII.
Punti di riferimento, non solo per il Concilio, ma per tutto il suo papato, una prudente apertura al nuovo, nel tentativo di modernizzare una Chiesa scossa dai forti mutamenti sociali, culturali e politici in atto in Italia e nel resto del mondo negli anni ’60 e ’70.
Uomo schivo e riservato, dotato di grande erudizione, non riuscì, forse anche a causa del suo carattere e della sua grande sensibilità, a stabilire un rapporto troppo felice con i media.
Particolarmente gradita e importante giunge allora la pubblicazione di questo eBook per i tipi di Graphe.it Edizioni: Voi siete «figli dei santi». Paolo VI ai carmelitani. Il testo può offrire un efficace spaccato del suo pensiero, evidenziato dai suoi “discorsi” al Carmelo, che certo vanno contestualizzati, ma contengono comunque interessanti spunti di riflessione per la Chiesa di oggi, non meno scossa da turbolenze di quanto non lo fu quella di Paolo VI. Basti pensare all’introduzione del divorzio nel nostro Paese, o la lunga e tragica stagione del terrorismo, culminata nel sequestro e assassinio di Aldo Moro.
Imprescindibili in tal senso, per meglio accostarsi all’opera, i contributi del cardinale Agostino Cacciavillan, di p. Luigi Borriello, ocd e p. Falco J. Thuis, ocarm, davvero illuminanti.
Concludo questa mia breve recensione ricordando ai nostri lettori che papa Paolo VI sarà beatificato il 19 ottobre 2014.