Viaggi in Italia, tra haiku e ricette
Viaggiare e assaggiare sono due aspetti della stessa medaglia che, soprattutto in estate, molti di noi sperimentano. Il viaggio e il cibo sono deliziosamente uniti nel libro Haiku golosi, a cura di Fabia Binci pubblicato (qualche buon anno fa) dalle edizioni Empiria. La raccolta ruota (che ha ottenuto uno speciale riconoscimento al X Premio internazionale di […]
Viaggiare e assaggiare sono due aspetti della stessa medaglia che, soprattutto in estate, molti di noi sperimentano. Il viaggio e il cibo sono deliziosamente uniti nel libro Haiku golosi, a cura di Fabia Binci pubblicato (qualche buon anno fa) dalle edizioni Empiria.
La raccolta ruota (che ha ottenuto uno speciale riconoscimento al X Premio internazionale di poesia haiku) ruota intorno al tema del cibo. Le autrici e gli autori, tutti alunni del Laboratorio di scrittura creativa dell’UniTre di Arenzano (Genova), traducono in poesia le sensazioni e i sapori legati alle varie tradizioni culturali italiane. Scrive la curatrice:
Il cibo oltre a essere fonte di piacere e di vita, è un luogo privilegiato della memoria, dà sicurezza e forza. A volte è nostalgia; un sapore, un odore ed è subito un luogo o un momento della nostra vita a travolgerci con il suo carico di emozioni.
In Haiku golosi ci sono molti brevi componimenti poetici: dai semplici ricordi, come si diceva prima, a veri e propri menù, passando per ricette specifiche e momenti della vita quotidiana. A volte, è vero, alcune immagini sono un po’ ovvie e semplici, ma mai banali.
Tra tutti gli haiku che compongono il libro ne ho estratti alcuni che chiosano la cucina regionale italiana: una sorta di mini guida (con le regioni in ordine alfabetico) gastronomica-culturale dello Stivale che, attraverso l’uso di una forma poetica che non certo classica per noi, ci aiuta a guardarci intorno con un sorriso di novità.
Buona cucina,
gustosa e raffinata
all’italiana
I maccheroni
alla chitarra e il pesce
– costa d’Abruzzo
Lasagne a strati,
olio e peperoncino
– Calabria al sole
Zuppa di cozze,
coniglio all’ischitana
nella Campania
Piadina calda
prosciutto e Sangiovese
– calda Romagna
I tortellini,
lo zampone e i prosciutti
– terra d’Emilia
Nella fonduta
il profumo di malghe
caro Friuli!
Uova alla slava
e frittelle di riso
– Venezia Giulia
I saltimbocca,
l’abbacchio alla romana
– siamo nel Lazio
Pesto odoroso
trenette e fagiolini:
verde Liguria
Zuppa pavese,
foiolo milanese
– in Lombardia
Vino Falerno,
salsiccia soppressata
– la mia Lucania
I vincisgrassi
dorati di rigaglie
– Marche sognate
Fusilli al sugo
e brodetto di pesce
– sosta in Molise
Alta Superga
barolo e gianduiotti
Piemonte regio
Cime di rapa
ed orecchiette al sugo
mangiamo in Puglia
Nota del mare
sulla carta da musica
della Sardegna
Torta Trinacria,
pesce spada alla ghiotta
– calda Sicilia
Cacciucco e ceci,
fegato di maiale
– pranzo in Toscana
Polenta nera
e due knederli in brodo
– gusto trentino
Tartufo nero
e porchetta allo spiedo
– nell’Umbria verde
Cime nevose
fonduta di fontina
la Val d’Aosta
Panna montata
canditi colorati
– dolce Veneto
Senryu. Haiku golosi
[in testa al frontespizio: X Premio Letterario dell’Associazione Nazionale Amici del Haiku – Premio Speciale]
Edizioni Empiria, 1996
ISBN 978-88-85303-42-3
pp. 84, con illustrazioni, euro 8,00