
15 agosto: Assunzione della Beata Vergine Maria
Preghiera
Il 15 agosto la chiesa cattolica celebra la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria in cielo in corpo e anima, dogma proclamato da papa Pio XII.
Assunzione della Beata Vergine Maria
Il 15 agosto la chiesa celebra l’assunzione della Beata Vergine Maria, dogma proclamato da papa Pio XII nel 1950. La «dormitio Virginia» e l’assunzione, in Oriente e in Occidente, sono fra le più antiche feste mariane e questa antica testimonianza liturgica venne esplicitata da papa Pio XII con il dogma. Bisogna dire, senza alcuno spirito di polemica, che questo dogma ha creato non pochi problemi all’interno delle varie confessioni cristiane, dal momento che dal punto di vista biblico non ci sono appigli solidi.
La Costituzione dommatica sulla Chiesa «Lumen Gentium» dice: «L’Immacolata Vergine, preservata immune da ogni colpa originale, finito il corso della sua vita, fu assunta alla celeste gloria in anima e corpo e dal Signore esaltata quale regina dell’universo, perché fosse più pienamente conforme al Figlio suo, Signore dei dominanti e vincitore del peccato e della morte». L’Assunta è primizia della Chiesa celeste e segno di consolazione e di sicura speranza per la Chiesa pellegrina.
Papa Francesco ha così commentato questa solennità: «Il mistero dell’Assunzione di Maria in corpo e anima è tutto inscritto nella Risurrezione di Cristo. L’umanità della Madre è stata “attratta” dal Figlio nel suo passaggio attraverso la morte. Gesù è entrato una volta per sempre nella vita eterna con tutta la sua umanità, quella che aveva preso da Maria; così lei, la Madre, che Lo ha seguito fedelmente per tutta la vita, Lo ha seguito con il cuore, è entrata con Lui nella vita eterna, che chiamiamo anche Cielo, Paradiso, Casa del Padre».
Prima di lui Papa Benedetto XVI aveva spiegato questa giornata: «È un mistero grande quello che oggi celebriamo, è soprattutto un mistero di speranza e di gioia per tutti noi: in Maria vediamo la meta verso cui camminano tutti coloro che sanno legare la propria vita a quella di Gesù, che lo sanno seguire come ha fatto Maria. Questa festa parla allora del nostro futuro, ci dice che anche noi saremo accanto a Gesù nella gioia di Dio e ci invita ad avere coraggio, a credere che la potenza della Risurrezione di Cristo può operare anche in noi e renderci uomini e donne che ogni giorno cercano di vivere da risorti, portando nell’oscurità del male che c’è nel mondo, la luce del bene».
Foto | By RobyBS89 (Own work) [Public domain], via Wikimedia Commons