
Santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, martiri
Preghiera
Cornelio e Cipriano sono i santi del giorno 16 settembre. Entrambi martiri, il primo era vescovo di Roma (e quindi papa), il secondo vescovo di Cartagine.
Santi Cornelio e Cipriano, 16 settembre
Cornelio e Cipriano sono i santi del giorno 16 settembre. Entrambi sono vescovi e martiri. Il primo, Cornelio, è stato vescovo di Roma e, pertanto, papa. Il secondo fu vescovo di Cartagine
Papa Cornelio fu romano pontefice dal 251 al 253. Fu pastore di animo grande e misericordioso, molto operò per il recupero e la riconciliazione dei cristiani che avevano ceduto alle persecuzioni, mentre difese l’unità della Chiesa contro gli scismatici novazioni, confortato dalla solidarietà di san Cipriano. Morì a Civitavecchia (Roma), esiliato dall’imperatore Gallo, e fu sepolto nel cimitero di Callisto.
Il vescovo Cipriano nacque a Cartagine, in Tunisia, verso il 210 e morì a Sesti, presso Cartagine, il 14 settembre 258. Convertitosi al cristianesimo nel 245, divenne vescovo di Cartagine nel 249. Fra i massimi esponenti, insieme a Tertulliano, della prima latinità cristiana, nel suo magistero diede un notevole contributo alla dottrina sull’unità della Chiesa raccolta intorno all’Eucaristia sotto la guida del vescovo. Morì martire nella persecuzione di Valeriano. I loro nomi sono nell’elenco del Canone Romano.
Vengono venerati insieme, come ricorda il Martirologio Romano: «Memoria dei santi martiri Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, dei quali il 14 settembre si ricordano la deposizione del primo e la passione del secondo, mentre oggi il mondo cristiano li loda con una sola voce come testimoni di amore per quella verità che non conosce cedimenti, da loro professata in tempi di persecuzione davanti alla Chiesa di Dio e al mondo».
Foto | Di Seppelt-Löffler (Papstgeschichte book from 1933) [Public domain], attraverso Wikimedia Commons