
Santi martiri Ponziano, papa, e Ippolito, sacerdote
Preghiera
Papa Ponziano e il sacerdote Ippolito (già antipapa), martiri, sono i santi del giorno 13 agosto: siamo alle origini della chiesa.
Santi martiri Ponziano, papa, e Ippolito, sacerdote
Il 13 agosto la chiesa fa memoria di due martiri: il primo è Ponziano, papa, mentre il secondo è il sacerdote Ippolito.
Papa Ponziano è stato il diciottesimo vescovo di Roma e il secondo pontefice a rinunciare al ministero petrino. Fu papa dal 21 luglio 230 al 28 settembre 235 e venne martirizzato il 19 novembre 235 in Sardegna.
Ippolito di Roma nacque in Asia verso il 170. Era un teologo ed è il primo antipapa della storia della chiesa. Poco prima di morire si riconciliò con il papa legittimo e con lui subì il martirio.
Condannati dall’imperatore Massimino ai lavori forzati nelle miniere della Sardegna, vi morirono a causa dei maltrattamenti. La traslazione di Ponziano nella cripta dei Papi nel cimitero di Callisto e di Ippolito in quello sulla via Tiburtina a Roma il 13 agosto è attestata dalla «Depositio martyrum» (354).
Il Martirologio romano così li ricorda: «Santi martiri Ponziano, papa, e Ippolito, sacerdote, che furono deportati insieme in Sardegna, dove entrambi scontarono una comune condanna e furono cinti, come pare, da un’unica corona. I loro corpi, infine, furono sepolti a Roma, il primo nel cimitero di Callisto, il secondo nel cimitero sulla via Tiburtina».
Foto | Di Artaud de Montor (1772–1849) (http://archive.org/details/livesofpopes01artauoft) [Public domain], attraverso Wikimedia Commons – See page for author [Public domain], via Wikimedia Commons