
Il grande Gatsby con Suffonte Rosato di Ludovico
Aspetti positivi
Aspetti negativi
Ne Il grande Gatsby il protagonista ci viene presentato in un completo rosa molto elegante ed è per questo che lo abbiniamo a un vino rosato: il Suffonte.
Il grande Gatsby è un romanzo dello scrittore Francis Scott Fitzgerald edito a New York nel 1925. La storia racconta di un ragazzo che si allontana dalla sua famiglia per costruirsi una posizione agiata e di rispetto. In gioventù si era innamorato di una ragazza ricca, Daisy, che ricambiava i suoi sentimenti. Ma il giovane Gatsby
, in una posizione economicamente debole nei confronti della donna amata, decise di partire in guerra, dove ottenne grandi successi che lo aiutarono a costruirsi una posizione di rilievo. La ragazza nel frattempo si sposa e dopo cinque anni i due si rincontrano grazie a una conoscenza comune.
Un intreccio di storie e personaggi, raccontate in prima persona da uno dei personaggi della storia, che fa da tramite per l’incontro fra Gatsby e Daisy.
La calda estate del 1922 fa da sfondo alle grandi feste nella villa del ricco e misterioso Gatsby, molto chiacchierato e ammirato, ma del quale non si sapeva molto, a parte che era un uomo ricco. La villa, protagonista delle feste mondane, ospita l’epilogo della storia, causato da un altro tragico evento avvenuto poco prima.
Il romanzo fotografa la generazione di quel periodo storico, chiamato l’età del jazz, e narra delle problematiche della gioventù di allora, che affliggevano lo stesso scrittore, rendendo il romanzo per certi versi autobiografico.
Importante e bello, questo libro è stato oggetto di quattro trasposizioni cinematografiche di cui la prima muta, andata perduta e risalente al 1926 e l’ultima è dello scorso anno con protagonista Leonardo di Caprio. A dire il vero, non ho vista neanche una di trasposizione, ma mi incuriosiscono, visto l’interesse che ha generato in me il romanzo.
Il Suffonte rosato di Ludovico
In abbinamento a questo bel romanzo ho scelto il vino rosato dell’azienda abruzzese Ludovico. Nel libro, Gatsby viene descritto in un completo rosa molto elegante: questo, unitamente alla calura estiva e alle feste molto chic, mi hanno fatto pensare a un vino estremamente piacevole e fruttato, adatto a cene estive e dal colore molto accattivante.
Questo rosato nasce da uve Montepulciano coltivate a Vittorito, una località in provincia de L’Aquila. Il colore è un bel cerasuolo profondo. I richiami olfattivi virano soprattutto su profumi di frutti rossi, prugna fresca e susina, floreali di rosa rossa carnosa. In bocca è morbido, sapido e fresco, servito alla giusta temperatura, ha una beva straordinaria. In enoteca si trova a circa 8 euro. L’agricoltura è di quelle biologiche/ragionate. Un vino molto piacevole che si accompagna a piatti semplici e non troppo elaborati e salsati.