
Il vino Scacco Matto e Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie
Aspetti positivi
Aspetti negativi
Il vino Scacco Matto richiama alla mente “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie”, non solo per l’idea del gioco ma anche per il nome stesso.
Chi non ha mai sentito parlare de Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie? Tra il libro, il cartone animato, i film, le rappresentazioni teatrali e i vari remake, è davvero difficile trovare qualcuno che non sia a conoscenza della storia. Quel che probabilmente è meno noto è come, perché e da chi è stato scritto.
Autore è Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, stimato professore di matematica, fotografo e scrittore britannico vissuto nel XIX secolo (nacque nel 1832 e morì nel 1898). La leggenda vuole che durante una gita sul Tamigi in compagnia di un amico e di tre bambine inventò una storia per ingannare il tempo e intrattenere le giovani fanciulle. In seguito la trascrisse su carta e l’ampliò dando forma al celebre racconto Alice’s Adventures Underground (Le avventure di Alice nel Sottosuolo), divenuto poi Alice’s Adventures in Wonderland, appunto Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie.
Su Carroll c’è un’ombra che macchia la sua reputazione: venne accusato di pedofilia. In realtà, non vi sono prove concrete e non si capisce se il suo prediligere la compagnia delle bambine sia da imputare a una sindrome di Peter Pan o se veramente provasse attrazione fisica per loro.
Noi preferiamo concentrarci sul racconto fantasioso e ricco di personaggi che hanno a loro volta ispirato altri racconti, gruppi musicali e video. Una bambina di nome Alice vede un coniglio bianco frettoloso, decide di seguirlo e inizia un viaggio fantastico fra animali parlanti, regine di cuori, pozioni magiche…
Stavolta ho scelto un vino passito che si chiama Scacco Matto, non solo per l’idea del gioco che ricorre sotto diverse forme, quelle matematiche, di indovinelli e via dicendo, ma anche e soprattutto per il nome stesso del vino che richiama il gioco degli scacchi presente nel racconto.
Il vino Scacco Matto della Fattoria Zerbina
Lo Scacco Matto è un vino premiato diverse volte ed è prodotto da Fattoria Zerbina, che si trova a Faenza (Ravenna) in Emilia Romagna. L’uva è albana 100%, attaccata dalla muffa nobile, vendemmiata tardivamente e a più riprese per ottenere l’uva nella migliore condizione possibile. La vinificazione avviene in parte in barrique e in parte in acciaio. Matura in legno per quattordici mesi, poi quattordici mesi in acciaio e ulteriori quindici mesi di affinamento in bottiglia.
Il colore di questo vino nel bicchiere ci fa intuire che non ci troviamo dinanzi a un passito, visto il suo tenue oro-verde. Al naso si schiude un ampio bouquet di fiori gialli, frutti maturi a polpa bianca e gialla, agrumi, erbe aromatiche come la salvia, su fondo minerale. In bocca il vino ha un perfetto equilibrio tra la parte dolce e quella acida. Questa armonia è ciò che più apprezzo in un vino da dessert poiché è molto difficile da raggiungere e da trovare. La corrispondenza gusto-olfattiva è rispettata. Ottima anche la persistenza. Un vino gradevole, ampio, che si abbina a qualche dessert e a formaggi blu.
Conosco il libro ma non il vino..come sempre uno stimolo a provare..