
Nel silenzio delle nostre parole di Simona Sparaco con Riflesso di Eugenio Rosi
Aspetti positivi
Nel silenzio delle nostre parole è un intenso romanzo di Simona Sparaco: leggi di cosa parla e scopri a quale vino lo abbiamo abbinato.
Simona Sparaco, Nel silenzio delle nostre parole
Sono rimasta piacevolmente colpita da questo libro. Non pensavo che Nel silenzio delle nostre parole di Simona Sparaco potesse essere così coinvolgente e scorrevole allo stesso tempo. Ma facciamo un passo indietro.
Nel silenzio delle nostre parole
Il romanzo racconta la storia di alcuni condomini di un palazzo di Berlino. Vite che a volte si intrecciano in un piccolo negozio di alimentari lì vicino, ma che non hanno nulla da spartire gli uni con gli altri.
Incontriamo così Alice, ragazza italiana che si è trasferita in Germania per studiare e che dal dormitorio è andata ad abitare col suo ragazzo Matthias. Troviamo Polina, giovane ballerina che ha appena avuto un figlio e abita nell’appartamento messo a disposizione dal compagno. Bastien non vive più li, ma va a trovare quasi tutte le mattine i genitori. Poi c’è un signore il cui vizio è l’alcol e Hulya che lavora nello späti e passa solo per la strada del palazzo senza abitarci, attratta però da un condomino di quella palazzina di quattro piani.
Il vino Riflesso Rosé di Eugenio Rosi abbinato al romanzo Nel silenzio delle nostre parole di Simona Sparaco
Simona Sparaco ci racconta di come le vite dei protagonisti scorrano ignare della mostruosa sciagura che li avrebbe colpiti di lì a poco. Un terribile incendio, infatti, si scatena da uno degli appartamenti disabitati a causa di un cortocircuito, spezzando alcune vite, molti sogni.
L’autrice descrive perfettamente gli intensi ultimi momenti di una tale tragedia, rendendo commovente il racconto senza che diventi troppo pesante o stucchevole.
Abbinamento con il vino Riflesso Rosé di Eugenio Rosi
L’abbinamento che ho pensato per il romanzo Nel silenzio delle nostre parole è con il vino Riflesso Rosé di Eugenio Rosi. L’annata è il 2017.
Siamo in Trentino a Calliano. Rosi è un produttore biodinamico che pensa al di fuori degli schemi e regala perle enologiche di una certa importanza.
Poco conosciuto, questo rosé è quasi un rosso e viene prodotto vinificando in bianco le uve Cabernet Sauvignon e Merlot con l’aggiunta di vinacce di Nosiola. Un metodo particolare che fa di questo rosato un ottimo vino da abbinamento o anche perfetto da bere solo. Leggero, ma saporito, un vino rosato di tutto rispetto, biodinamico e corretto.
Credo che il vino abbia molte sfaccettature e sia ben malleabile a quelle che sono le esigenze – cena, aperitivo, bicchiere defaticante… Si tratta di una sorta di riflesso delle sensazioni che il romanzo Nel silenzio delle nostre parole ha suscitato in me.
Party review per il romanzo Nel silenzio delle nostre parole
Nel silenzio delle nostre parole: review party
Questo abbinamento vino-libro partecipa al Review party per parlare di libri in maniera un po’ diversa dal solito.
Read and Play ha consigliato una playlist per accompagnare la lettura del romanzo di Simona Sparaco (tra l’altro, con due brani suggeriti dall’autrice stessa), mentre Chic after Fifty suggerisce un outfit sempre ispirato al testo.
L’arte raccontata nei libri rilegge Nel silenzio delle nostre parole da un punto di vista artistico e infine Chili di libri propone una recensione e un estratto del romanzo.